Discussione:
Ancora preoccupazioni... UNItelematiche
(troppo vecchio per rispondere)
AldoRon
2007-05-25 08:18:28 UTC
Permalink
C'era una volta una convenzione tra il cnpi e una certa università
telematica;
C'erano una volta i cfu, quelli stabiliti da quella convenzione;
C'erano una volta gli entusiasmanti ed innovativi metodi di studio delle
università telematiche;
C'erano una volta i Forum spontanei sui corsi di laurea di quella certa
università telematica che oggi sono improvvisamente e "definitivamente"
spariti (chissà perchè!);
Chissà se in un futuro prossimo dovremo anche aggiungere:
<<C'era una volta la "Uni.......">>??
<<C'erano una volta circa 2000 euro in piu' nelle nostre tasche>>?

Sul forum(nostro) di www.periti-industriali.com e' stato pubblicato un
post relativo ad un ottimo accordo tra il Collegio di Reggio Emilia e la
UniMORE (statale) per i corsi di laurea in ingegneria.
Un modo per farsi riconoscere i crediti, studiare e tentare di laurearsi
senza farsi necessariamente (e inutilmente) svenare.
q***@tin.it
2007-05-25 17:25:25 UTC
Permalink
Post by AldoRon
C'era una volta una convenzione tra il cnpi e una certa università
telematica;
C'erano una volta i cfu, quelli stabiliti da quella convenzione;
C'erano una volta gli entusiasmanti ed innovativi metodi di studio delle
università telematiche;
C'erano una volta i Forum spontanei sui corsi di laurea di quella certa
università telematica che oggi sono improvvisamente e "definitivamente"
spariti (chissà perchè!);
<<C'era una volta la "Uni.......">>??
<<C'erano una volta circa 2000 euro in piu' nelle nostre tasche>>?
Sul forum(nostro) di www.periti-industriali.com e' stato pubblicato un
post relativo ad un ottimo accordo tra il Collegio di Reggio Emilia e la
UniMORE (statale) per i corsi di laurea in ingegneria.
Un modo per farsi riconoscere i crediti, studiare e tentare di laurearsi
senza farsi necessariamente (e inutilmente) svenare.
scusa, senza entrare nei dettagli del tema, perchè il forum (nostro) è
preferenziale a questo newsgroup che non è neanche moderato?


----
Stefano, Vicenza/Italy. - reply ***@yahoo.it but remove all the numbers except "7"
Per. Ind. Rinaldo Belluccio
2007-05-26 13:23:08 UTC
Permalink
Post by q***@tin.it
scusa, senza entrare nei dettagli del tema, perchè il forum (nostro) è
preferenziale a questo newsgroup che non è neanche moderato?
Rispondo io per il Gruppo di Coordinamento FIDPI per un'opportuna
precisazione.
Non vi è alcuna preferenza.
Il sito e il suo forum sono affiliati al newsgroup e pertanto si intendono
affini o complementari.
L'istituzione di un'area visibile solo agli iscritti sul forum (nostro) è
derivata dalla precedente fastidiosa menzione di enti/istituzioni private
che sul NG non moderato ricevevano così pubblicità gratuita o critiche
aspre da parte dei frequentatori.

Per l'argomento Università Telematiche, dati il precipitare degli eventi e
la continua ricezione di e-mail di protesta per i più svariati motivi
contro certe convenzioni adottate dal CNPI, abbiamo:

1) indicato sempre di rivolgersi ai propri collegi provinciali per ogni
informazione;
2) cercato di evitare di menzionare sul NG non moderato questa o quella
Università privata;
3) istituito un ambiente ad ingresso riservato per la lettura e scrittura
dei post;
4) consigliato che non è il "pezzo di carta" che fa il professionista e
non sarà un'università telematica o statale che sia a cambiare lo "status"
di una persona perbene che svolge correttamente la sua professione.

Tutto qui.
Guglielmo
2007-05-26 11:01:36 UTC
Permalink
Post by AldoRon
C'era una volta una convenzione tra il cnpi e una certa università
telematica;
C'erano una volta i cfu, quelli stabiliti da quella convenzione;
C'erano una volta gli entusiasmanti ed innovativi metodi di studio delle
università telematiche;
C'erano una volta i Forum spontanei sui corsi di laurea di quella certa
università telematica che oggi sono improvvisamente e "definitivamente"
spariti (chissà perchè!);
<<C'era una volta la "Uni.......">>??
<<C'erano una volta circa 2000 euro in piu' nelle nostre tasche>>?
Sul forum(nostro) di www.periti-industriali.com e' stato pubblicato un
post relativo ad un ottimo accordo tra il Collegio di Reggio Emilia e la
UniMORE (statale) per i corsi di laurea in ingegneria.
Un modo per farsi riconoscere i crediti, studiare e tentare di laurearsi
senza farsi necessariamente (e inutilmente) svenare.
Guglielmo
2007-05-26 11:12:52 UTC
Permalink
c'era una volta tanta gente gelosa che ha speso 2000 euro per iscrivervi
all'
Unimarconi, sperando che per il solo fatto di aver pagato pretendeva di
conseguire la laurea senza studiare,
c'era una volta la stessa gente gelosa che ha incominciato a sparare a
zero non solo contro l'unimarconi, ma anche contro i prof e gli stessi
studenti, e contro i forum.

Morale della favola:

La Marconi ha agito seguendo tutte le formalità e si è allineata alla
direttive Mussi. Quindi i CFU che ha attribuito prima e dopo la direttiva
Mussi sono validi

i forum sono ripartiti insiem alla newsletter, forse senza quell stessa
gente gelosa

dovremo anche aggiungere che la Marconi nelle ultimi giorni (vedi Report
giornali, ect), non è stato neanche nominata in nessuno tipo di scandalo.
Forse sta lavorando seriamente e molto meglio di alcune statali e private
che sono state citate in queste ultimi giorni. Certo gli esami te li devi
sudare

Studente Unimarconi
Post by AldoRon
C'era una volta una convenzione tra il cnpi e una certa università
telematica;
C'erano una volta i cfu, quelli stabiliti da quella convenzione;
C'erano una volta gli entusiasmanti ed innovativi metodi di studio delle
università telematiche;
C'erano una volta i Forum spontanei sui corsi di laurea di quella certa
università telematica che oggi sono improvvisamente e "definitivamente"
spariti (chissà perchè!);
<<C'era una volta la "Uni.......">>??
<<C'erano una volta circa 2000 euro in piu' nelle nostre tasche>>?
Sul forum(nostro) di www.periti-industriali.com e' stato pubblicato un
post relativo ad un ottimo accordo tra il Collegio di Reggio Emilia e la
UniMORE (statale) per i corsi di laurea in ingegneria.
Un modo per farsi riconoscere i crediti, studiare e tentare di laurearsi
senza farsi necessariamente (e inutilmente) svenare.
Per. Ind. Rinaldo Belluccio
2007-05-26 13:08:29 UTC
Permalink
Post by Guglielmo
c'era una volta tanta gente gelosa che ha speso 2000 euro per iscrivervi
all' Unimarconi, sperando che per il solo fatto di aver pagato pretendeva di
conseguire la laurea senza studiare,
Con tutto il rispetto, ma a noi cosa ce ne frega e soprattutto cosa
c'entra la "gente gelosa" che citi con quello che fa la Università
telematica da te menzionata?
Post by Guglielmo
c'era una volta la stessa gente gelosa che ha incominciato a sparare a
zero non solo contro l'unimarconi, ma anche contro i prof e gli stessi
studenti, e contro i forum.
E anche di questo, mi dici cosa ce ne frega?
Post by Guglielmo
La Marconi ha agito seguendo tutte le formalità e si è allineata alla
direttive Mussi. Quindi i CFU che ha attribuito prima e dopo la direttiva
Mussi sono validi
Bene, siamo contenti, ed ora che lo sappiamo?
Quindi è stata lei a chiudere i forum spontanei?
Post by Guglielmo
i forum sono ripartiti insiem alla newsletter, forse senza quell stessa
gente gelosa
Finalmente qualcosa che è attinente. Dove sono ora questi forum?
Post by Guglielmo
dovremo anche aggiungere che la Marconi nelle ultimi giorni (vedi Report
giornali, ect), non è stato neanche nominata in nessuno tipo di scandalo.
Forse sta lavorando seriamente e molto meglio di alcune statali e private
che sono state citate in queste ultimi giorni.
Non ho capito a cosa o a chi stai rispondendo. Qui nessuno ha parlato di
scandali o cose simili.
Una sola cosa è chiara. Stai insistentemente citando una certa Università
Telematica facendole pubblicità gratuita o difesa di qualcosa che non è
ben chiaro.
Personalmente sarei più cauto su quello che dici e mi leggerei anche le
critiche sul forum (nostro) di gente che ha speso i 2000 euro ma ha
ottenuto solo disservizi esattamente come certe università statali.
Post by Guglielmo
Certo gli esami te li devi
sudare
E allora? E' stato anche detto che tra le università statali e quelle
telematiche non vi è differenza o facilitazione. Chi vuole risparmiare
denaro deve quindi percorrere le strade ordinarie: UNIVERSITA' STATALI.
Post by Guglielmo
Studente Unimarconi
Piuttosto, racconta la tua esperienza di studente modello e soprattutto ti
consiglio di imparare a quotare nei newsgroup.
sedicente Guglielmo
2007-05-26 15:05:49 UTC
Permalink
Guarda non ho nessuna intenzione di aprire polemiche, non ne ho ne il
tempo ne la voglia, sopratutto con chi cerca "sottigliezze", di quotare le
risposte, mi sembra che tu abbia capito la mia posizione.

Dico solo questo (senza quotare), considerato che tra le università
tradizionali e telematiche non c'è nessuna differenza , come giusto che
sia (anche se qualcuno si è illuso del contrario), io non avrei mai,
l'opportunità di iscrivermi ad una università tradizionale. Motivi legati
al mio lavoro alla famiglia, alla distanza dalla sedi fisiche dove si
fanno le lezioni, come potrei, certo l'iscrizione è un pò salata, quindi
devo fare di tutto per fare il piu' presto possibile, ma se non passo un
esame no posso prendermela con il mondo, magari sono io che non ho
studiato abbastanza.


Magari a Reggio Emilia mi iscrivo il prossimo anno accademico alla
specialistica e ci vediamo lì, però non essere troppo arrabiato e
ricordati prima di sparare a zero sugli altri, fai un bel respiro e
pensaci.
Caro AldoRon, tu hai già scritto in un forum contro l'Unimarconi, dici di
avere superato 50 anni e di essere iscritto, oltre a fare pubblicità
negativa (per la Marconi), e pubblicità accattivante (per quella di Reggio
Emilia), pensavi fosse sufficiente pagare i 2000 euro e di avere la laurea
in tasca. Invece gli esami te li devi sudare cavolo che te le devi sudare,
perchè deve essere così, quindi prima di dire a me come si quota una
risposta perchè non metti il culo nella sedia e studi Fisica tecnica
industriale o Elettrotecnica. Ci credo che ti rode, 2000 euro spesi per
niente, però la colpa non è dei disservizi della Marconi o quant'altro, il
fallimento come studente Unimarconi è solo tuo, prova a guardarti allo
specchio eppure hai cinquant'anni, dai sei riuscito anche nell'impresa di
quotare un messaggio


ciao
di nuovo Guglielmo
Post by Per. Ind. Rinaldo Belluccio
Post by Guglielmo
c'era una volta tanta gente gelosa che ha speso 2000 euro per iscrivervi
all' Unimarconi, sperando che per il solo fatto di aver pagato pretendeva di
conseguire la laurea senza studiare,
Con tutto il rispetto, ma a noi cosa ce ne frega e soprattutto cosa
c'entra la "gente gelosa" che citi con quello che fa la Università
telematica da te menzionata?
Post by Guglielmo
c'era una volta la stessa gente gelosa che ha incominciato a sparare a
zero non solo contro l'unimarconi, ma anche contro i prof e gli stessi
studenti, e contro i forum.
E anche di questo, mi dici cosa ce ne frega?
Post by Guglielmo
La Marconi ha agito seguendo tutte le formalità e si è allineata alla
direttive Mussi. Quindi i CFU che ha attribuito prima e dopo la direttiva
Mussi sono validi
Bene, siamo contenti, ed ora che lo sappiamo?
Quindi è stata lei a chiudere i forum spontanei?
Post by Guglielmo
i forum sono ripartiti insiem alla newsletter, forse senza quell stessa
gente gelosa
Finalmente qualcosa che è attinente. Dove sono ora questi forum?
Post by Guglielmo
dovremo anche aggiungere che la Marconi nelle ultimi giorni (vedi Report
giornali, ect), non è stato neanche nominata in nessuno tipo di scandalo.
Forse sta lavorando seriamente e molto meglio di alcune statali e private
che sono state citate in queste ultimi giorni.
Non ho capito a cosa o a chi stai rispondendo. Qui nessuno ha parlato di
scandali o cose simili.
Una sola cosa è chiara. Stai insistentemente citando una certa Università
Telematica facendole pubblicità gratuita o difesa di qualcosa che non è
ben chiaro.
Personalmente sarei più cauto su quello che dici e mi leggerei anche le
critiche sul forum (nostro) di gente che ha speso i 2000 euro ma ha
ottenuto solo disservizi esattamente come certe università statali.
Post by Guglielmo
Certo gli esami te li devi
sudare
E allora? E' stato anche detto che tra le università statali e quelle
telematiche non vi è differenza o facilitazione. Chi vuole risparmiare
denaro deve quindi percorrere le strade ordinarie: UNIVERSITA' STATALI.
Post by Guglielmo
Studente Unimarconi
Piuttosto, racconta la tua esperienza di studente modello e soprattutto ti
consiglio di imparare a quotare nei newsgroup.
Per. Ind. Rinaldo Belluccio
2007-05-26 16:05:53 UTC
Permalink
Post by sedicente Guglielmo
Guarda non ho nessuna intenzione di aprire polemiche, non ne ho ne il
tempo ne la voglia, sopratutto con chi cerca "sottigliezze", di quotare le
risposte, mi sembra che tu abbia capito la mia posizione.
1) La polemica la stai già facendo;
2) Non ho capito la tua posizione e, sinceramente, nemmeno mi interessa se
l'argomento è su questo aspetto; qui c'è gente che lavora da anni
dignitosamente col diploma e non si sente frustrata a tal punto da volere
a tutti i costi "laurearsi" per sentirsi realizzato;
3) La netiquette vuole che chi scrive sui NG osservi il manifesto e le
regole generali; quotare non è una sottigliezza, ma una regola;
Post by sedicente Guglielmo
Dico solo questo (senza quotare), considerato che tra le università
tradizionali e telematiche non c'è nessuna differenza , come giusto che
sia (anche se qualcuno si è illuso del contrario), io non avrei mai,
l'opportunità di iscrivermi ad una università tradizionale. Motivi legati
al mio lavoro alla famiglia, alla distanza dalla sedi fisiche dove si
fanno le lezioni, come potrei, certo l'iscrizione è un pò salata, quindi
devo fare di tutto per fare il piu' presto possibile, ma se non passo un
esame no posso prendermela con il mondo, magari sono io che non ho
studiato abbastanza.
Questi sono problemi tuoi, qui si danno delle indicazioni sulla base delle
proprie esperienze. Il fatto che tu stia scrivendo qui -pur senza fornire
alcun cotributo utile o esperienza diretta-, ne è una prova, ma non puoi
criticare dando gratuitamente del fallito a chi non la pensa come te che
hai invece da spendere soldi per servizi (non didattica) che l'altro
ritiene di non aver ottenuto.
Post by sedicente Guglielmo
Magari a Reggio Emilia mi iscrivo il prossimo anno accademico alla
specialistica e ci vediamo lì, però non essere troppo arrabiato e
ricordati prima di sparare a zero sugli altri, fai un bel respiro e
pensaci.
Io non sparo, non ho (per ora) motivo di essere arrabbiato (ce l'ho solo i
Troll che di solito riesco sempre a beccare), ma rispondo e soprattutto
leggo quello che scrivono e scrivi tu. I tipi presuntuosi e arroganti
(laureati e non e quelli che sperano di esserlo a breve) di solito li
evito e non gli do il tempo per farmi arrabbiare.
Post by sedicente Guglielmo
Caro AldoRon, tu hai già scritto in un forum contro l'Unimarconi, dici di
avere superato 50 anni e di essere iscritto, oltre a fare pubblicità
negativa (per la Marconi), e pubblicità accattivante (per quella di Reggio
Emilia), pensavi fosse sufficiente pagare i 2000 euro e di avere la laurea
in tasca. Invece gli esami te li devi sudare cavolo che te le devi sudare,
perchè deve essere così, quindi prima di dire a me come si quota una
risposta perchè non metti il culo nella sedia e studi Fisica tecnica
industriale o Elettrotecnica. Ci credo che ti rode, 2000 euro spesi per
niente, però la colpa non è dei disservizi della Marconi o quant'altro, il
fallimento come studente Unimarconi è solo tuo, prova a guardarti allo
specchio eppure hai cinquant'anni, dai sei riuscito anche nell'impresa di
quotare un messaggio.
Di quotare correttamente te l'ho detto io. Questa è la regola di ogni NG.
Qui hai commesso anche l'indelicatezza di rispondere ad un messaggio di un
collega postato su un ambiente riservato e mi pare, da come rispondi, che
non hai nemmeno colto il contenuto di quello che vi fosse scritto. Sarai
bravo in fisica tecnica o in elettrotecnica, ma:
a) sei stato poco carino sottovalutando il sudore degli altri senza
nemmeno conoscerlo;
b) dimostri di non conoscere nè il buonsenso, nè le normali e buone
regole, ma assumi il citato ruolo di arroganza da discarica tipico dei
trolletti del periodo elettorale sguinzagliati qui e là per i newsgroup
dai partitelli;
c) strumentalizzi per usi propagandistici quello che viene detto.
Quindi, sei invitato a rispondere negli ambienti giusti e vai a studiare
dove più ti pare, ma.... evita di citare qui ancora istituzioni private
che offrono servizi a pagamento.
A buon intenditor...
Guglielmo
2007-05-27 09:56:36 UTC
Permalink
Ok, facciamo così, forse abbiamo preso entrambi una tangente sbagliata di
affrontare il problema, personalmente chiedo scusa. Sono stato troppo
duro, o forse ho attaccato le persone che forse non lo meritavano. Pero'
in quanto a pubblicità non ho iniziato io, e nella sostanza quello che ho
postato nei messaggi precedenti ci credo o non rinnego la mia posizione.
Se volete indicatemi le regole e le modalità di discussione affinchè sia
possibile uno confronto e uno scambio di idee. In caso contrario se
pensate che i miei contributi disturbano questo forum (visto che hai
citato i Troll), è sufficiente comunicarmelo, e io tolgo il disturbo nel
pieno rispetto della comunità. Vuol dire che mi limiterò a leggere i post,
visto che sono anni che quasi giornalmente apro questo forum.
Per. Ind. Rinaldo Belluccio
2007-05-27 15:36:03 UTC
Permalink
Guglielmo,
credo di fare cosa gradita a tutti se riporto un passo di un vecchio post
del collega Adespotos adatto all'occasione.

<<...Tutti sono utili alla vita del newsgroup e del suo sito affiliato.
Molti colleghi preferiscono leggere anzichè portare i loro contributi,
forse perchè da loro stessi sottovalutati, ritenuti privi di generale
interesse o addirittura a rischio di critica. E' un pò la filosofia del
perito industriale quella di stare a guardare per eccessiva prudenza e
modestia.

Nel 2001 abbiamo creato questo progetto per cercare di ribaltare le cose
almeno virtualmente, senza scopo di lucro e senza particolari
organizzazioni alle spalle.

Da allora, Loris Batacchio (fondatore) e poi io ci siamo assunti il
compito di fare un pò da coordinatori ed un pò da testimoni di questa
difficile impresa non senza sacrifici economici e supporti spontanei nei
contesti più diversi delle competenze possedute. La maggior parte è
costituita da colleghi giovani < 35 anni, il resto da quasi quarantenni
come me e anche da abilissimi cinquantenni.
Tutti noi riteniamo di aver risvegliato in chi legge uno spirito critico
sano, anche se non sono mancate le occasioni di una vivace discussione su
aspetti di categoria, ma sempre nei limiti del civile rispetto verso le
persone e le istituzioni. Soprattutto abbiamo sempre cercato di dissipare
le facili illusioni generate dalla leggerezza gestionale.
Lo leggo nelle e-mail indirizzate al sito affiliato. Si sente la
preoccupazione verso un futuro incerto per i giovani, ma anche per chi
giovanissimo non lo è più e intende correre ai ripari.
Ma in quello che si legge è interessante soprattutto notare il grado di
preparazione di molti colleghi. Mi riferisco a quelli che la laurea non ce
l'hanno e forse non la prenderanno mai perchè non ne sentono la necessità.
Ci si sente a volte piccoli piccoli di fronte alla cultura di certe
persone; il bello è che esse non se ne accorgono mica perchè sono
naturalmente umili ed io non posso che sentirmi onorato di far parte della
loro categoria....>>

Torniamo a noi.
Non crediamo di fare tantissimo, ma ce la stiamo mettendo tutta.
Certamente abbiamo bisogno anche del contributo di chi ci legge e anche
del tuo che hai opinioni diverse su alcuni aspetti. Ci serve, eccome, al
dibattito ed al confronto.
Gli ambienti sono quelli che già conosci. Per le Università private è
opportuno usare il forum(nostro) riservato ai soli iscritti.
Per le regole del forum, dato che utilizzi progesis.net per leggere i
newsgroup, cerca l'oggetto [FAQ][MANIFESTO][LONG] di un posto che a giorni
sarà ripubblicato.

Vedi anche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette
http://it.geocities.com/usenetitalia/quoting.html

Saluti.

Loading...