Discussione:
Iscrizione all'albo dei P.I. per Perito aeronautico
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo Prencipe
2005-09-12 13:17:13 UTC
Permalink
Un Perito aeronautico (diplomato ITIS), che svolge attività militare
presso un aeroporto militare, può avviare il praticantato o documentare i
tre anni lavorativi per l'isrizione all'albo dei Periti Industriali (anche
se non eserciterà durante la carriera militare)?
Adespotos
2005-09-12 13:47:56 UTC
Permalink
Post by Matteo Prencipe
Un Perito aeronautico (diplomato ITIS),
Ti correggo subito.
Se è sicuramente un diplomato ITI, non può essere un "perito aeronautico".
Spesso si tende a confondere due figure simili, ma non identiche: quella del perito aeronautico, diplomato degli I.T.A. (Istituti
Tecnici Aeronautici) e quella del diplomato Perito Industriale per le Costruzioni Aeronautiche, diplomato degli I.T.I. (Istituti
Tecnici Industriali). Solo il secondo si può definire perito industriale, ne può utilizzare il titolo e può accedere al relativo
albo.
Se hai dei dubbi, basta dare un'occhiata al diploma e vedere cosa c'è scritto esattamente.
Post by Matteo Prencipe
che svolge attività militare
presso un aeroporto militare, può avviare il praticantato o documentare i
tre anni lavorativi per l'isrizione all'albo dei Periti Industriali (anche
se non eserciterà durante la carriera militare)?
Se stiamo parlando della seconda figura di cui sopra (diplomato ITI), può sicuramente fare tutto quello che dici relativamente al
conseguimento dell'abilitazione (esame di stato). Per la iscrizione all'albo (successiva) dovrà fare i conti con l'art. 7 del RD
275/29 (incompatibilità) e con l'amministrazione di appartenenza.

In bocca al lupo.

Loading...